• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Marchi e Brevetti

Registrazione Marchio Nazionale, Comunitario o Internazionale? I nostri servizi: Registrazione Marchi, Registrazione Brevetti, Deposito Marchi, Deposito Brevetti.

  • Home
  • Marchi e Brevetti
  • Mappa del Sito
  • Blog
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search

Deposito di marchi

17 Febbraio 2024 da Blogger

Per  effettuare il  Deposito di marchi occorre predisporre una relazione tecnica molto dettagliata che descriva l’invenzione sia dal punto di vista costruttivo che dal punto di vista del funzionamento.

 Per fare questo, occorre preparare dei disegni tecnici che facciano vedere l’oggetto nel modo in cui deve essere realizzato, descrivere le sue varie parti e soprattutto gli elementi che lo caratterizzano e che lo distinguono da altri oggetti similari già in produzione. La parte più difficile del lavoro riguarda la stesura delle “Rivendicazioni” cioè di quella parte della domanda di brevetto nella quale si elencano in modo completo e sintetico le caratteristiche innovative per le quali si richiede l’esclusiva della produzione e del commercio.Normalmente, ma soprattutto se l’oggetto da proteggere è molto complesso, è consigliabile rivolgersi ad un esperto che possa preparare tutta la documentazione necessaria in modo completo.  Le domande di brevetto devono essere inoltrate all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che ha sede presso il Ministero delle Attività Produttive a Roma.Tuttavia, da diversi anni operano presso le Camere di Commercio uffici appositi che si occupano espressamente di accogliere le domande di brevetto e di marchio. Rivolgendosi a questi uffici normalmente gli impiegati forniscono anche informazioni su come comportarsi per presentare correttamente una domanda di brevetto anche se non sono tenuti a fornire consulenze specifiche sui singoli casi, limitandosi normalmente ad un controllo formale dei documenti.Per effettuare il deposito di un brevetto occorre fornirsi degli appositi moduli da ritirare alla Camera di Commercio per la registrazione ovvero da scaricare dal sito  Le tasse da pagare variano in base al tipo di brevetto e nel caso di brevetto per invenzione industriale alla lunghezza del testo della descrizione. Prima di effettuare il deposito di una domanda di brevetto, sarebbe consigliabile controllare che l’oggetto di cui si chiede tutela sia effettivamente nuovo.Anche se una tale indagine non è assolutamente obbligatoria, dato che l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi non effettua alcun tipo di controllo sulla novità, è spesso opportuno effettuarla, soprattutto se si ha intenzione di produrre e commercializzare il prodotto in prima persona.La ricerca di novità, però, deve essere effettuata non solo a livello italiano, ma internazionale anche nel caso in cui si decida di effettuare il deposito solo in Italia. Affinché un brevetto possa dirsi valido, è indispensabile che esso non esista in nessuna parte del mondo, sia sotto forma di altro brevetto, sia come oggetto liberamente commercializzato, ma privo di alcuna privativa industriale.Teoricamente, quindi, prima di depositare un brevetto, occorrerebbe effettuare una ricerca internazionale su prodotti analoghi coperti da brevetto ed anche un’indagine concreta di mercato per valutare se non esistano in commercio oggetti simili.Ovviamente l’ indagine di mercato è complessa e ha necessità della stesura delle rivendicazioni che non può essere effettuata in modo troppo approfondito, per cui solitamente ci si limita ad interrogare  le banche dati brevetti internazionali, tralasciando l’aspetto commerciale.Nella maggiore parte delle ipotesi, del resto, le rivalse provengono sempre da chi ha effettuato depositi di brevetto anteriori, mentre la preesistenza sul mercato di un oggetto identico e non brevettato potrebbe servire solo come mezzo per annullare l’eventuale brevetto concesso.

Link Utili:

Contatti (Sito)

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Direzione Generale Lotta Alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti E Marchi)

Siamo anche su Youtube  (Youtube)


Effettuiamo il servizio anche in queste zone:
  • Deposito Marchi Pratica Di Mare
  • Ufficio Marchi Campo Ascolano
  • Deposito Marchi e Brevetti Castel Di Decima
  • Ufficio Marchi e Brevetti Metro Borghesiana
  • Ufficio Marchi e Brevetti Metro Spagna
  • Ufficio Un Idea Nettuno
  • Deposito Marchi e Brevetti Metro Bolognetta
  • Ufficio Marchi Villanova Di Guidonia
  • Deposito Brevetti Monte Porzio Catone
  • Ufficio Brevetti Capocotta

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Deposito di marchi

  • Home
  • Agrigento
  • Anagni
  • Ancona
  • Aprilia
  • Ascoli Piceno
  • Avellino
  • Bari
  • Barletta
  • Benedetto Del Tronto
  • Benevento
  • Blog
  • Bolsena
  • Brevetti Catanzaro
  • Brindisi
  • Cagliari
  • Caltanisetta
  • Capoliveri
  • Caserta
  • Cassino
  • Catania
  • Catanzaro
  • Chieti
  • Civita Castellana
  • Civitanova Marche
  • Cosenza
  • Crotone
  • Deposito Marchi e Brevetti
  • Enna
  • Fabriano
  • Fermo
  • Fiuggi
  • Foggia
  • Foligno
  • Fondi
  • Formia
  • Frosinone
  • Gaeta
  • L’Aquila
  • Latina
  • Lecce
  • Macerata
  • Marciana
  • Messina
  • Montalcino
  • Montefiascone
  • Montepulciano
  • Nuoro
  • Olbia
  • Oristano
  • Contatti

TOP TEN SERVICE:

  • Deposito Brevetti Quarto Miglio Roma
  • Ufficio Un Idea Cave
  • Ufficio Un Idea Farnesina
  • Ufficio Un Idea Metro Torre Angela
  • Ufficio Marchi Genazzano
  • Deposito Marchi Metro Flaminio
  • Ufficio Marchi Cristoforo Colombo
  • Deposito Marchi Tor Cervara
  • Deposito Brevetti Cerenova
  • Registrazione Marchio San Giovanni

copyright © 2017-2018 RAG. G. GRISTINA SRL
Informativa sulla Privacy | Richiesta Cancellazione Dati | Mappa del sito | Accedi
Realizzazione Siti Internet - Posizionamento siti web ROMA - Solution Group Communication

Chiama Ora
Sito Ufficiale
Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.