• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Marchi e Brevetti

Registrazione Marchio Nazionale, Comunitario o Internazionale? I nostri servizi: Registrazione Marchi, Registrazione Brevetti, Deposito Marchi, Deposito Brevetti.

  • Home
  • Marchi e Brevetti
  • Mappa del Sito
  • Blog
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search

Marchi nazionali

7 Maggio 2024 da Blogger

Legittimati a registrare  nuovi Marchi nazionali a norma,  sono tutti coloro che lo utilizzano o si propongono di utilizzarlo nella fabbricazione o nel commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa

  O di altre imprese di cui abbiano il controllo o che ne facciano uso con il loro consenso. Sono, dunque, legittimati anche coloro che si propongono di utilizzare il marchio in un momento successivo  La registrazione, peraltro, non è riservata solamente a chi svolge attività d’impresa. Anche le Amministrazioni dello Stato, le regioni, le province e i comuni possono ottenere la registrazione di un marchio anche avente a “oggetto elementi grafici distintivi tratti dal patrimonio culturale, storico, architettonico o ambientale del relativo territorio”Con l’avvertenza che in tal caso i proventi derivanti dallo sfruttamento del marchio a fini commerciali dovranno essere destinati al finanziamento delle attività istituzionali o alla copertura degli eventuali pregressi disavanzi dell’ente  La domanda di registrazione di marchio deve contenere l’identificazione del richiedente e, se vi sia, del mandatario l’eventuale rivendicazione della priorità unionista (su cui ci siamo già soffermati sopra ) o della data da cui decorrono gli effetti della domanda in caso di trasformazione di precedente domanda UE o di registrazione internazionale.Marchi  nazionali  Sia il sistema comunitario che quello internazionale prevedono, infatti, la possibilità di trasformare una registrazione UE o internazionale in una domanda di marchio nazionale, che viene in tal modo a beneficiare della stessa data di deposito o, come si suol dire, della stessa priorità della registrazione UE o internazionale originaria la riproduzione grafica del marchioL’elenco dei prodotti o servizi che il marchio è destinato a contraddistinguere, raggruppati secondo le classi della classificazione di cui all’Accordo di Nizza. Quando vi sia un mandatario, alla domanda deve essere unito l’atto di nomina ai sensi dell’art. 201 c.p.i. Per la domanda di registrazione del marchio collettivo, oltre ai documenti di cui sopra, deve essere allegata alla domanda anche copia dei regolamenti concernenti l’uso dei marchio (art. 157 c.p.i.).Per la trattazione del Marchi nazionali  collettivi  la divisione della domanda di registrazione di Marchi nazionali . Ad  ogni domanda deve avere ad oggetto un solo marchio. Se la domanda riguarda più Marchi nazionali la Soc.   UIBM invita l’interessato, assegnandogli un termine, a limitare la domanda ad un solo marchio, con facoltà di presentare, per i rimanenti marchi, altrettante domande, che avranno effetto dalla data della domanda primitiva.Individuare e descrivere  i marchi da brevettare  Quando la domanda di registrazione abbia ad oggetto più prodotti o servizi, il richiedente può dividerla in più domande parziali, nelle quali siano ripartiti i prodotti o i servizi della domanda iniziale, nei seguenti tre casi prima della decisione dell’ufficio relativo alla registrazione del marchioDurante ogni procedura di opposizione alla decisone dell’ufficio di registrazione del marchio  durante ogni procedura di ricorso contro la decisone di registrare il marchio Le domande parziali conservano la data di deposito della domanda iniziale e, se del caso, il beneficio del diritto di priorità (art. 158, comma 4 c.p.i.).

Link Utili:

Contatti (Sito)

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Direzione Generale Lotta Alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti E Marchi)

Siamo anche su Youtube  (Youtube)


Effettuiamo il servizio anche in queste zone:
  • Ufficio Marchi e Brevetti Metri Furio Camillo
  • Deposito Marchi e Brevetti Camilluccia
  • Marchi e Brevetti Borghesiana
  • Marchi e Brevetti Esquilino
  • Ufficio Brevetti Mentro Manzoni
  • Marchi e Brevetti Casetta Mattei
  • Ufficio Marchi e Brevetti Vaticano
  • Ufficio Un Idea Capranica Prenestina
  • Marchi e Brevetti Ponzano Romano
  • Deposito Marchi e Brevetti Centro Storico Roma

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Marchi nazionali

  • Home
  • Agrigento
  • Anagni
  • Ancona
  • Aprilia
  • Ascoli Piceno
  • Avellino
  • Bari
  • Barletta
  • Benedetto Del Tronto
  • Benevento
  • Blog
  • Bolsena
  • Brevetti Catanzaro
  • Brindisi
  • Cagliari
  • Caltanisetta
  • Capoliveri
  • Caserta
  • Cassino
  • Catania
  • Catanzaro
  • Chieti
  • Civita Castellana
  • Civitanova Marche
  • Cosenza
  • Crotone
  • Deposito Marchi e Brevetti
  • Enna
  • Fabriano
  • Fermo
  • Fiuggi
  • Foggia
  • Foligno
  • Fondi
  • Formia
  • Frosinone
  • Gaeta
  • L’Aquila
  • Latina
  • Lecce
  • Macerata
  • Marciana
  • Messina
  • Montalcino
  • Montefiascone
  • Montepulciano
  • Nuoro
  • Olbia
  • Oristano
  • Contatti

TOP TEN SERVICE:

  • Deposito Marchi Viale Trastevere
  • Marchi e Brevetti Metro Mirti
  • Deposito Marchi Torresina
  • Ufficio Marchi e Brevetti Anagnina
  • Deposito Marchi e Brevetti Lunghezza
  • Marchi e Brevetti Metro Jonio
  • Deposito Brevetti Castel Di Decima
  • Deposito Marchi e Brevetti Arcinazzo Romano
  • Deposito Marchi Gregorio VII
  • Registrazione Marchio Colle Dei Pini

copyright © 2017-2018 RAG. G. GRISTINA SRL
Informativa sulla Privacy | Richiesta Cancellazione Dati | Mappa del sito | Accedi
Realizzazione Siti Internet - Posizionamento siti web ROMA - Solution Group Communication

Chiama Ora
Sito Ufficiale
Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.