CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Registrazione del MarchRegistrazione del Marchio
coding="async" class="aligncenter size-full wp-image-87" src="https://www.marchiebrevetti.info/wp-content/uploads/2018/03/SERVIZI-PER-I-MARCHI-E-BREVETTI-Registrazione-di-Marchi-Roma.jpg" alt="SERVIZI PER I MARCHI E BREVETTI Registrazione di Marchi Roma ed a Camerata Nuova" width="1140" height="580" />
Consulenza per il singolo Marchio
azionali Camerata Nuova
Marchio Comunitari Camerata Nuova
Marchio Europei Camerata Nuova
Marchio Internazionali Camerata Nuova
Ricerca del Marchio Preesistenti Camerata Nuova
Registrazione Marchio Camerata Nuova
Deposito Marchio Camerata Nuova
Assistenza Legale Marchio Camerata Nuova
Opposizione Marchio Camerata Nuova
Rinnovo Marchio Camerata Nuova
Deposito Marchio All’Estero Camerata Nuova
Come si deposita il Marchio Camerata Nuova
Come si registra il Marchio Camerata Nuova
Deposito Marchio Prezzi Camerata Nuova
Deposito Marchio Preventivo Camerata Nuova
Deposito Marchio Costi Camerata Nuova
Consulenza dei Marchi
zionali Camerata Nuova
Marchi Comunitari Camerata Nuova
Marchi Europei Camerata Nuova
Marchi Internazionali Camerata Nuova
Ricerca dei Marchi Preesistenti Camerata Nuova
Registrazione Marchi Camerata Nuova
Deposito Marchi Camerata Nuova
Assistenza Legale Marchi<
/strong> Camerata Nuova
Opposizione Marchi Camerata Nuova
Rinnovo Marchi Camerata Nuova
Deposito Marchi All’Estero Camerata Nuova
Come si depositano i Marchi Camerata Nuova
Come si registrano i Marchi Camerata Nuova
Deposito Marchi Prezzi Camerata Nuova
Deposito Marchi Preventivo Camerata Nuova
Deposito Marchi Costi Camerata Nuova
Consulenza dei Design
zionali Camerata Nuova
Design Comunitari Camerata Nuova
Design Europei Camerata Nuova
Design Internazionali Camerata Nuova
Ricerca dei Design Preesistenti Camerata Nuova
Registrazione Design Camerata Nuova
Deposito Design Camerata Nuova
Assistenza Legale Design Camerata Nuova
Opposizione Design Camerata Nuova
Rinnovo Design Camerata Nuova
Deposito Design All’Estero Camerata Nuova
Come si depositano i Design Camerata Nuova
Come si registrano i Design Camerata Nuova
Deposito Design Prezzi Camerata Nuova
Deposito Design Preventivo Camerata Nuova
Deposito Design Costi Camerata Nuova
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Deposito del Brevetto
coding="async" id="Deposito-Brevetti-Registrazione" class="size-full wp-image-91 aligncenter" src="https://www.marchiebrevetti.info/wp-content/uploads/2018/03/SERVIZI-PER-I-MARCHI-E-BREVETTI-Deposito-di-Brevetti-Roma.jpg" alt="Camerata Nuova - SERVIZI PER I MARCHI E BREVETTI Deposito di Brevetti Roma ed a Camerata Nuova" width="1140" height="580" />
Consulenza per il singolo Brevetto
Nazionali Camerata Nuova
Brevetto Comunitari Camerata Nuova
Brevetto Europei Camerata Nuova
Brevetto Internazionali Camerata Nuova
Ricerca del Brevetto Preesistenti Camerata Nuova
Registrazione Brevetto Camerata Nuova
Deposito Brevetto Camerata Nuova
Assistenza Legale Brevetto Camerata Nuova
Opposizione Brevetto Camerata Nuova
Rinnovo Brevetto Camerata Nuova
Deposito Brevetto All’Estero Camerata Nuova
Come si deposita il Brevetto Camerata Nuova
Come si registra il Brevetto Camerata Nuova
Deposito Brevetto Prezzi Camerata Nuova
Deposito Brevetto Preventivo Camerata Nuova
Deposito Brevetto Costi Camerata Nuova
Consulenza dei Brevetti
Nazionali Camerata Nuova
Brevetti Comunitari Camerata Nuova
Brevetti Europei Camerata Nuova
Brevetti Internazionali Camerata Nuova
Ricerca dei Brevetti Preesistenti Camerata Nuova
Registrazione Brevetti Camerata Nuova
Deposito Brevetti Camerata Nuova
Assistenza Legale Brevetti Camerata Nuova
Opposizione Brevetti Camerata Nuova
Rinnovo Brevetti Camerata Nuova
Deposito Brevetti All’Estero Camerata Nuova
Come si depositano i Brevetti Camerata Nuova
Come si registrano i Brevetti Camerata Nuova
Deposito Brevetti Prezzi Camerata Nuova
Deposito Brevetti Preventivo Camerata Nuova
Deposito Brevetti Costi Camerata Nuova
Consulenza per il singolo Modello
azionali Camerata Nuova
Modello Comunitari Camerata Nuova
Modello Europei Camerata Nuova
Modello Internazionali Camerata Nuova
Ricerca del Modello Preesistenti Camerata Nuova
Ricerca del Modello Preesistenti Camerata Nuova
Registrazione Modello Camerata Nuova
Deposito Modello Camerata Nuova
Assistenza Legale Modello Camerata Nuova
Opposizione Modello Camerata Nuova
Rinnovo Modello Camerata Nuova
Deposito Modello All’Estero Camerata Nuova
Come si deposita il Modello Camerata Nuova
Come si registra il Modello Camerata Nuova
Deposito Modello Prezzi Camerata Nuova
Deposito Modello Preventivo Camerata Nuova
Deposito Modello Costi Camerata Nuova
Consulenza dei Modelli
azionali Camerata Nuova
Modelli Comunitari Camerata Nuova
Modelli Europei Camerata Nuova
Modelli Internazionali Camerata Nuova
Ricerca dei Modelli Preesistenti Camerata Nuova
Registrazione Modelli Camerata Nuova
Deposito Modelli Camerata Nuova
Assistenza Legale Modelli Camerata Nuova
Opposizione Modelli Camerata Nuova
Rinnovo Modelli Camerata Nuova
Deposito Modelli All’Estero Camerata Nuova
Come si depositano i Modelli Camerata Nuova
Come si registrano i Modelli Camerata Nuova
Deposito Modelli Prezzi Camerata Nuova
Deposito Modelli Preventivo Camerata Nuova
Deposito Modelli Costi Camerata Nuova
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Maggiori informazioni pMaggiori informazioni per Ufficio Un Idea Camerata Nuova
fficio Un Idea Camerata Nuova
Può accadere, nel corso della propria vita professionale e della propria carriera, di avere un’idea particolarmente interessante e brillante, e di volerla difendere con un brevetto. Può accadere, nel corso della propria vita professionale e della propria carriera, di avere un’idea particolarmente interessante e brillante, e di volerla difendere con un brevetto.
Ma è possibile Ufficio Un Idea Camerata Nuova? In base alle norme e alle regole che riguardano questo genere di titolo, una semplice idea non può essere brevettabile. Per poter ottenere un regolare brevetto, un’idea deve potersi concretizzare e deve essere riproducibile a livello industriale. Ma è possibile Ufficio Un Idea Camerata Nuova? In base alle norme e alle regole che riguardano questo genere di titolo, una semplice idea non può essere brevettabile.
Per poter ottenere un regolare brevetto, un’idea deve potersi concretizzare e deve essere riproducibile a livello industriale.
Ad esempio, avere un’idea interessante e innovativa per costruire un dispositivo elettronico o un utensile non è certo sufficiente: è necessario illustrare in ogni dettaglio le caratteristiche tecniche, il funzionamento, i materiali utilizzate e ogni altro elemento utile a rendere il prodotto realizzabile e riproducibile anche in grande quantità. Ad esempio, avere un’idea interessante e innovativa per costruire un dispositivo elettronico o un utensile non è certo sufficiente: è necessario illustrare in ogni dettaglio le caratteristiche tecniche, il funzionamento, i materiali utilizzate e ogni altro elemento utile a rendere il prodotto realizzabile e riproducibile anche in grande quantità.
Secondo quanto previsto dalla normativa, un brevetto può essere richiesto in relazione ad un’invenzione destinata alla produzione industriale o ad un modello di utilità. Nel primo caso deve trattarsi di una creazione particolarmente innovativa, in grado di offrire una risposta efficace ad un’esigenza specifica o ad un problema di carattere tecnico. Nel secondo caso, il brevetto è concesso a progetti che riguardano la modifica di un prodotto già esistente, al fine di renderlo migliore, più efficace o più utile. Secondo quanto previsto dalla normativa, un brevetto può essere richiesto in relazione ad un’invenzione destinata alla produzione industriale o ad un modello di utilità.
Nel primo caso deve trattarsi di una creazione particolarmente innovativa, in grado di offrire una risposta efficace ad un’esigenza specifica o ad un problema di carattere tecnico.
Nel secondo caso, il brevetto è concesso a progetti che riguardano la modifica di un prodotto già esistente, al fine di renderlo migliore, più efficace o più utile.
Questo significa che Ufficio Un Idea Camerata Nuova non è possibile, a meno che non sia accompagnata da una dettagliata descrizione e da un progetto ben chiaro. Un oggetto brevettabile deve essere descritto in modo tale che, da parte di un esperto del settore, non richieda la necessità di ulteriori informazioni per poterlo realizzare. Questo significa che Ufficio Un Idea Camerata Nuova non è possibile, a meno che non sia accompagnata da una dettagliata descrizione e da un progetto ben chiaro.
Un oggetto brevettabile deve essere descritto in modo tale che, da parte di un esperto del settore, non richieda la necessità di ulteriori informazioni per poterlo realizzare.
Situazioni in cui non si può richiedere il brevetto
Altri casi
Situazioni in cui non si può richiedere il brevetto
dano tutte quelle situazioni in cui non è prevista una realizzazione industriale, quale può essere il caso di teorie scientifiche e matematiche, metodi di attività intellettuale, attività commerciali, giochi, programmi informatici e altro. Altri casi in cui non è possibile chiedere e ottenere un brevetto riguardano tutte quelle situazioni in cui non è prevista una realizzazione industriale, quale può essere il caso di teorie scientifiche e matematiche, metodi di attività intellettuale, attività commerciali, giochi, programmi informatici e altro.
Rivolgersi ad uno studio di consulenza specializzato in questo ambito è la soluzione migliore per evitare di richiedere di Ufficio Un Idea Camerata Nuova non realizzabile o addirittura impossibile da brevettare. Rivolgersi ad uno studio di consulenza specializzato in questo ambito è la soluzione migliore per evitare di richiedere di Ufficio Un Idea Camerata Nuova non realizzabile o addirittura impossibile da brevettare.
Talvolta, qualora si desideri tutelare in qualche modo un’idea o un progetto, anche se non costituiscono un prodotto industriale, si consiglia di identificarli con un nome e un logo, e di procedere alla registrazione del marchio. Talvolta, qualora si desideri tutelare in qualche modo un’idea o un progetto, anche se non costituiscono un prodotto industriale, si consiglia di identificarli con un nome e un logo, e di procedere alla registrazione del marchio.
In questo modo la tutela riguarda specificamente il nome del progetto, e non il suo effettivo contenuto, tuttavia permette di attribuire all’idea un’identità precisa e più facile da memorizzare per gli utenti, riducento al contempo i rischi di uso illecito. In questo modo la tutela riguarda specificamente il nome del progetto, e non il suo effettivo contenuto, tuttavia permette di attribuire all’idea un’identità precisa e più facile da memorizzare per gli utenti, riducento al contempo i rischi di uso illecito.
Infatti, anche se qualcuno dovesse cercare di copiare una determinata iniziativa definita da un marchio, non potrà duplicare il marchio originale, il quale ha permesso al progetto di raggiungere la notorietà. Infatti, anche se qualcuno dovesse cercare di copiare una determinata iniziativa definita da un marchio, non potrà duplicare il marchio originale, il quale ha permesso al progetto di raggiungere la notorietà.
Ottenere il brevetto per un’invenzione
Se Ufficio Un Idea Camerata Nuova generica è prati
Ottenere il brevetto per un’invenzione
ribuire un brevetto ad un’invenzione utile e realizzabile. In questo caso, prima di tutto è necessario decidere in quale contesto geografico si desideri ottenere il brevetto, con tre possibilità di scelta: sul territorio nazionale, sul territorio europeo e in un ambito internazionale, selezionando uno o più paesi tra quelli appartenenti al trattato Patent Cooperation Treaty (PCT). Se
Ufficio Un Idea Camerata Nuova generica è praticamente impossibile, è invece raccomandabile attribuire un brevetto ad un’invenzione utile e realizzabile.
In questo caso, prima di tutto è necessario decidere in quale contesto geografico si desideri ottenere il brevetto, con tre possibilità di scelta: sul territorio nazionale, sul territorio europeo e in un ambito internazionale, selezionando uno o più paesi tra quelli appartenenti al trattato Patent Cooperation Treaty (PCT).
Il brevetto nazionale, per invenzione o per modello di utilità, può essere richiesto per via telematica rivolgendosi alla Camera di Commercio locale, direttamente alla sede dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o tramite la consulenza di un ufficio brevetti specializzato. Questo tipo di brevetto tutela un progetto solo sul territorio nazionale, mentre all’estero può essere copiato e riutilizzato. Il brevetto nazionale, per invenzione o per modello di utilità, può essere richiesto per via telematica rivolgendosi alla Camera di Commercio locale, direttamente alla sede dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o tramite la consulenza di un ufficio brevetti specializzato.
Questo tipo di brevetto tutela un progetto solo sul territorio nazionale, mentre all’estero può essere copiato e riutilizzato. Il brevetto europeo deve essere richiesto presso l’European Patent Office (EPO), direttamente presso le sedi o tramite la Camera di Commercio di Roma ed è valido in tutti i paesi dell’Unione Europea. Il brevetto internazionale sarà efficace nei paesi selezionati, può essere richiesto presso gli uffici PCT o presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Il brevetto europeo deve essere richiesto presso l’European Patent Office (EPO), direttamente presso le sedi o tramite la Camera di Commercio di Roma ed è valido in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Il brevetto internazionale sarà efficace nei paesi selezionati, può essere richiesto presso gli uffici PCT o presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
In ogni caso, il suggerimento è sempre quello di rivolgersi presso un consulente specializzato nella materia dei brevetti e dei marchi, in modo che possa procedere ad inoltreare la domanda ed a tenere traccia della pratica, anche dopo l’ottenimento del brevetto. In ogni caso, il suggerimento è sempre quello di rivolgersi presso un consulente specializzato nella materia dei brevetti e dei marchi, in modo che possa procedere ad inoltreare la domanda ed a tenere traccia della pratica, anche dopo l’ottenimento del brevetto.
La realizzazione di un modello o di un prototipo
La richiesta di brevetto deve essere accompagnata da una documentazione completa che consenta di avere
La realizzazione di un modello o di un prototipo
utelare. Questo non implica però la realizzazione di un prototipo che, per quanto molto importante in fase di produzione industriale, non è obbligatorio durante l’iter di richiesta di un brevetto. La richiesta di brevetto deve essere accompagnata da una documentazione completa che consenta di avere un’idea chiara e precisa delle finalità del progetto da tutelare.
Questo non implica però la realizzazione di un prototipo che, per quanto molto importante in fase di produzione industriale, non è obbligatorio durante l’iter di richiesta di un brevetto.
La domanda di brevetto deve essere corredata di descrizioni tecniche e, se necessario, di disegni, ma non comporta la necessità di realizzare un prototipo. La domanda di brevetto deve essere corredata di descrizioni tecniche e, se necessario, di disegni, ma non comporta la necessità di realizzare un prototipo.
La documentazione tecnica normalmente allegata ad una domanda di brevetto rappresenta l’unico documento che l’esaminatore ha a disposizione per valutarne le caratteristiche tecniche e la possibilità di realizzazione. La documentazione tecnica normalmente allegata ad una domanda di brevetto rappresenta l’unico documento che l’esaminatore ha a disposizione per valutarne le caratteristiche tecniche e la possibilità di realizzazione.
Questo significa che non esiste un sistema per comprovare effettivamente l’utilità di un progetto e la possibilità realizzare un prodotto in grado di svolgere le funzioni indicate nella descrizione, tuttavia il rifiuto è molto raro, e riguarda solo i casi in cui l’invenzione da brevettare sia realmente impossibile da produrre. Questo significa che non esiste un sistema per comprovare effettivamente l’utilità di un progetto e la possibilità realizzare un prodotto in grado di svolgere le funzioni indicate nella descrizione, tuttavia il rifiuto è molto raro, e riguarda solo i casi in cui l’invenzione da brevettare sia realmente impossibile da produrre.
Ovviamente, il compito degli esaminatori è proprio quello di verificare se un oggetto sia innovativo e comporti vantaggi più o meno rilevanti secondo quanto dichiarato nelle descrizioni tecniche del progetto. Gli effettivi risultati verranno osservati dall’inventore stesso con la creazione di un modello o di un prototipo, o dall’impresa alla quale verrà affidata la produzione. Ovviamente, il compito degli esaminatori è proprio quello di verificare se un oggetto sia innovativo e comporti vantaggi più o meno rilevanti secondo quanto dichiarato nelle descrizioni tecniche del progetto.
Gli effettivi risultati verranno osservati dall’inventore stesso con la creazione di un modello o di un prototipo, o dall’impresa alla quale verrà affidata la produzione.
Per quanto non sia possibile Ufficio Un Idea Camerata Nuova, anche un progetto dettagliato non garantisce il successo in fase di produzione: per questo si suggerisce agli inventori, durante la stesura del progetto, di accertarsi che possa funzionare correttamente, e di avere la possibilità, prima della richiesta di brevetto, di realizzare un modello e di testarne le caratteristiche. Per quanto non sia possibile Ufficio Un Idea Camerata Nuova, anche un progetto dettagliato non garantisce il successo in fase di produzione: per questo si suggerisce agli inventori, durante la stesura del progetto, di accertarsi che possa funzionare correttamente, e di avere la possibilità, prima della richiesta di brevetto, di realizzare un modello e di testarne le caratteristiche.
Le funzioni di un prototipo
Il prototipo non è obbligatorio all’ottenimento del brevetto, ma è di grande utilità per l’autore del progetto al fine di disporre di dati precisi, utili a confermare le doti d
Le funzioni di un prototipo
ria creazione. Il prototipo non è obbligatorio all’ottenimento del brevetto, ma è di grande utilità per l’autore del progetto al fine di disporre di dati precisi, utili a confermare le doti di innovazione ed efficacia della propria creazione.
Brevettare un oggetto senza provvedere prima a realizzare un prototipo comporta il rischio di rendersi conto solo al momento della produzione della necessità di apportare modifiche e implementazioni. Inoltre, non è raro che il prototipo possieda tutti i requisiti necessari per garantire le funzioni e le caratteristiche previste, ma al contempo dimostri la possibilità di un ulteriore perfezionamento.Brevettare un oggetto senza provvedere prima a realizzare un prototipo comporta il rischio di rendersi conto solo al momento della produzione della necessità di apportare modifiche e implementazioni.
Inoltre, non è raro che il prototipo possieda tutti i requisiti necessari per garantire le funzioni e le caratteristiche previste, ma al contempo dimostri la possibilità di un ulteriore perfezionamento.
FAQ Di seuito le domande più comuni che ci pongono in merito a Marchi e Brevetti
Domande per L’ufficio Marchi e Brevetti
Come registrare…FAQ Di seuito le domande più comunDomande per L’ufficio Marchi e Brevetti
/h3>n Brevetto
A chi rivolgersi per i… A chi rivolgersi per i Marchi e Brevetti A chi rivolgersi per un Marchio A chi rivolgersi per un Brevetto
Informazioni per i… Informazioni per i Marchi e Brevetti Informazioni per un Marchio Informazioni per un Brevetto Registrazione Marchio Web Registrazione Marchio Online Registrazione Brevetto Web Registrazione Brevetto Online
R. Affidati a dei professionisti per registrare via web il tuo marchio o brevetto. Lascia fare a noi le ricerche di mercato necessarie per il controllo del Marchio (o brevetto) a livello Nazionale, Europeo o Internazionale. E’ pertanto indispensabile rivolgersi ad un ufficio Brevetti che all’interno disponga di un buon Ufficio Legale che sappia tutelarti al meglio. CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Preventivi per i… Preventivi per i Marchi e Brevetti Preventivi per un Marchio Preventivi per un Brevetto
Costi… Costi Marchi e Brevetti Costi Marchio Costi Brevetto Quanto costa registrare un Marchio Quanto costa registrare un Brevetto Prezzo Marchi e Brevetti Prezzo Marchio Prezzo Brevetto
R. Proprio perchè ogni caso ha la necessità di una ricerca accurata da parte del Ufficio Legale del nostro Ufficio di Marchi e Brevetti con Sede principale a Roma, non è possibile stilare un preventivo e quindi un costo complessivo senza prima aver preso in mano la pratica. Utilizza il nostro form per inviarci un’email dettagliata con la tua richiesta, verrai ricontattato il prima possibile. CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Domande per L’ufficio Brevetti e Marchi
Come registrare… Come registrare Brevetti e Marchi Come registrare un Marchio Come registrare un Brevetto
A chi rivolgeDomande per L’ufficio Brevetti e Marchi
Brevetti e Marchi A chi rivolgersi per un Marchio A chi rivolgersi per un Brevetto
Informazioni per i… Informazioni per i Brevetti e Marchi Informazioni per un Marchio Informazioni per un Brevetto Registrazione Marchi Web Registrazione Marchi Online Registrazione Brevetti Web Registrazione Brevetti Online
R. Affidarsi ad un Ufficio Marchi e Brevetti professionale è indispensabile per registrare via web il tuo marchio o brevetto. L’assistenza Legale dell’Ufficio assicura ai nostri clienti la massima sicurezza in merito ai diritti d’autore ed intellettuali dei marchi e brevetti. Lascia fare a noi le ricerche di mercato necessarie per il controllo del Marchio (o brevetto) a livello Nazionale, Europeo o Internazionale. CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Preventivi per i… Preventivo per i Brevetti e Marchi Preventivo per un Marchio Preventivo per un Brevetto
Costi… Costo Marchi e Brevetti Costo Marchio Costo Brevetto Quanto costa registrare Marchi Quanto costa registrare Brevetti Prezzo Marchi e Brevetti Prezzo Marchio Prezzo Brevetto
R. Il nostro Ufficio Legale di Marchi e Brevetti, effettua per ogni pratica un’accurata ricerca di proprietà intellettuale per ogni pratica. Da quelle internazionali a quelle internazionali. Ogni pratica ha delle caratteristiche diverse, come d’altronde ogni marchio e brevetto deve essere unico; E’ quindi impossibile stilare dei prezzi predefiniti senza prima controllare quale tipologia di richiesta ci viene sottoposta. Utilizza il nostro form per inviarci un’email dettagliata con la tua richiesta, verrai ricontattato il prima possibile. CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Link Utili Contatti – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Siamo anche su Youtube
UFFICIO BREVETTI –
Un brevetto è un titolo necessario per chi abbia realizzata un’invenzione e voglia tutelarla dagli usi illeciti oltre a realizzarla concretamente;;
UFFICIO MARCHI –
Un marchio è un segno grafico o un altro elemento distintivo che identifica un prodotto, un’attività o un servizio;;
DEPOSITO MARCHI –
Il servizio di deposito marchi si rivolge a tutte quelle aziende che desiderano investire in un’efficace strategia di marketing;;
DEPOSITO BREVETTI –
Con il brevetto è possibile realizzare una propria invenzione, produrla a livello industriale e distribuirla sul mercato in esclusiva;;
REGISTRAZIONI MARCHI E BREVETTI –
La registrazione marchi e brevetti è indispensabile per le aziende e i professionisti che desiderino tutelare le loro creazioni e invenzioni;;
DEPOSITO MARCHI E BREVETTI –
Per tutelare un’invenzione o una creazione particolare, per distinguere la propria attività in maniera univoca e ottenere un maggiore riscontro sul mercato;;